Entrata in vigore nel luglio del 2013, la normativa europea i-Size nasce per ottimizzare il livello di sicurezza dei bambini in auto. Scopriamone insieme i principi e le fasi.
i-Size la prima fase (R129-01)
Nella sua prima fase la i-Size ha coinvolto tutti i seggiolini per bambini dalla nascita fino a 105 cm.
Questi i punti chiave della normativa:
• Classifica i seggiolini in base all’altezza del bambino e non in base al peso come la ECER44/04.
• Promuove l’uso del sistema Isofix, con l’obiettivo di ridurre il rischio di installazione non corretta.
• Garantisce la perfetta compatibilità con le auto omologate i-Size (tendenzialmente i seggiolini i-Size sono compatibili con quasi tutte le automobili dotate di ganci Isofix).
• Prevede l’installazione contro la direzione in senso di marcia almeno fino a 15 mesi.
• Prevede test di impatto laterale e l’utilizzo di manichini serie “Q”, dotati di più sensori.
i-Size: la seconda fase prevista per l’estate del 2017 (R129-02)
Nell’estate del 2017 entrerà in vigore la seconda fase della normativa i-Size che si concentra sui bambini con un’altezza compresa tra di 100 e i 135 cm.
La seconda fase dell’i-Size (R129-02), nello specifico:
• Non prevede l’obbligatorietà del sistema Isofix. Questi seggiolini per bimbi più grandi potranno o meno essere dotati di tale modalità di installazione.
• Non sarà più possibile omologare seggiolini auto senza schienale, quindi tutti i seggiolini auto omologati secondo la normativa R129-02 ne dovranno essere provvisti.
Sarà possibile utilizzare ancora i seggiolini omologati ECER44/04? E’ necessario avere un seggiolino i-Size?
Per i prossimi anni la normativa i-Size affiancherà l’attuale ECE R44/04. Non è previsto alcun obbligo per i consumatori di sostituire gli attuali seggiolini con un modello i-Size.
Tutti i seggiolini auto Chicco attualmente in commercio rispettano i più elevati standard di sicurezza e si possono continuare ad utilizzare tranquillamente.
I seggiolini auto omologati secondo la normativa i-Size (ECE R129) sono più sicuri rispetto a quelli omologati secondo la normativa ECER 44/04?
C’è da premettere che il livello di sicurezza di un seggiolino, oltre che dalla qualità del prodotto e dalla corretta scelta del modello, dipende anche e soprattutto dal modo in cui viene utilizzato.
Nella fase di sviluppo di un prodotto Chicco pone molta attenzione alla facilità di utilizzo per evitare che i genitori possano commettere errori e quindi comprometterne la sicurezza.
Chicco crede che favorire l’uso del sistema Isofix possa ridurre il rischio di un utilizzo errato del seggiolino.